Siccome non ho nulla da fare ho scavato un po' nel web per capire meglio com'è strutturato il gruppo Suning.
Infatti tutti i giornali hanno parlato del gruppo Suning come quello facente capo a Suning Commerce Group (SCG). Il problema è che noi non siamo stati acquistati dal SCG, ma dalla Suning Holdings Group. Allora chi sono queste due aziende?
SCG è l'azienda che controlla i negozi di elettrodomestici (e molto altro) e il settore dell'ecommerce. È il leader in questo settore in Cina e sta cercando di espandersi anche al di fuori del vasto mercato cinese (dovrebbe avere negozi anche in Giappone, ad esempio).
Il fatturato annuo è intorno ai 14 miliardi di € e il guadagno netto l'anno scorso è stato di circa 130 milioni di €.
La Suning Holdings Group invece è un'entità molto piú difficile da inquadrare, sul web non si trova praticamente nulla. Tale società pensavo fosse stata creata apposta per l'acquisizione dell'Inter (tipo la società di Thohir), invece se si cerca sul web si trovano notizie di svariati investimenti precedenti.
Per ora l'unica fonte che ho trovato che parli di numeri è la seguente: Media Reports - 国购集团 .
In questo caso si parla del fatturato dell'anno 2014: la Suning Holdings è la PRIMA azienda privata cinese in questo report (si parla di terzo posto nel 2015 per la SCG se si cerca nel web) con un fatturato di 279 miliardi di yuan, ovvero 41 miliardi di €. Suning Holdings Group è davanti ad aziende come Huawei e Wanda, che sono dei colossi.
A conti fatti quindi il gruppo Suning probabilmente è molto piú potente di quanto una breve ricerca su wikipedia o Forbes indichi ed è complicato da inquadrare a causa della mancanza di fonti in lingua inglese.
In ogni caso il fatturato annuo del gruppo Suning è probabilmente la somma di SCG e Suning Holdings Group (tuttavia potrebbero esserci altre controllate non conteggiate) cioè qualcosa come 55 miliardi (alla peggio potrebbero essere 41-14=27 miliardi di €, ma penso che la stima di 55 sia corretta) di €, circa la metà del fatturato di Fiat Chrysler FCA, che si attesta sui 113 miliardi di €.
Visto che Fininvest conta fatturati inferiori, significherebbe che l'Inter ha "sulla carta" il secondo piú importante appoggio economico della Serie A e uno dei maggiori in Europa.